GLI ALBERI DEL GIARDINO

Nei giardini storici gli alberi rappresentano la componente vegetale più evidente e spettacolare. Nel linguaggio comune sono distinti in due raggruppamenti definiti latifoglie e conifere.

Sono spesso definiti latifoglie gli alberi e gli arbusti di piante con fiore (Angiosperme), caratterizzati da foglie a lamina espansa. I semi si sviluppano all’interno di un frutto formatosi dall’impollinazione di un fiore.

Esistono anche latifoglie sempreverdi, le cui foglie sono perenni, come il leccio (Quercus ilex) o la magnolia (Magnolia grandiflora) che si può ammirare nel Giardino.

Le piante i cui semi non sono protetti da un frutto, ma sono portati da coni o strobili (quelle che comunemente chiamiamo pigne), sono dette conifere (phylum Coniferophyta) e costituiscono il gruppo più importante delle Gimnosperme la cui origine risale almeno a circa 300 milioni di anni fa.

AUDIOGUIDA INGLESE
AUDIOGUIDA ITALIANO
MAPPA DEL GIARDINO